Aiguille de Rochefort – Cresta
Schede primarie
Aiguille de Rochefort – Cresta

NDA; 1 picca, 4 rinvii, qualche cordino, 1 mezza corda 60 m
Dal rifugio Torino scendere sul ghiacciaio in direzione del Dente del Gigante seguendo l’onnipresente traccia. Giunti alla base della “gengiva” seguire gli sporadici ometti stando sempre sul facile e facendo attenzione a non smuovere i massi instabili. Giunti all’altezza del Dente, sulla destra è visibile tutto l’itinerario di cresta fino all’Aiguille de Rochefort.
Itinerario dall’estetica impeccabile, un’affilata cresta che conduce ad una vetta “minore” ma che offre panorami strepitosi. Si consiglia di percorrerla in giorni e periodi dove la presenza di altre cordate è limitato.
Dalla Gengiva con vari saliscendi, sempre seguendo la traccia ci si porta ad un primo sperone di roccia, scendere alla sua sinistra con pendenza sui 45°-50°. Successivamente un altro sperone si aggira sulla destra, prestare attenzione alla qualità della roccia.
Una volta arrivati alla base della parete finale, con brevi passi di III, incrociando 3 soste, si raggiunge la vetta.
Per lo stesso itinerario di salita. Con una corda da 60m si possono sfruttare le soste per calarsi agevolmente e tornare sulla cresta.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.