Antimedale - Asen

Schede primarie

Antimedale - Asen

Difficoltà: 
6a
Sviluppo: 
280m
Gruppo Montuoso: 
Grigne
Località di Partenza: 
Rancio (Lecco)
Quota di Partenza: 
410m
Quota di attacco: 
635m
Quota di vetta: 
840m
Avvicinamento: 
25'
Tempo di salita: 
3h
Tempo di discesa: 
50'
Esposizione: 
Sud-Est
Tipo di roccia: 
Calcare
Periodo: 
Autunno, inverno, primavera (sconsiglio l’estate per il caldo)
Data ripetizione: 
08/12/2018
Attrezzatura e materiale: 

Via attrezzata con fix alle soste, sui tiri chiodatura allegra. Portare 2 mezze corde da 60m., NDA, eventualmente qualche friend medio e cordini per integrare

Descrizione avvicinamento: 

Da Lecco seguire per la Valsassina, oltrepassato il quartiere Malavedo ad uno stretto tornante svoltare a sinistra in via Quarto, alla piazzetta si prende sulla destra una ripida strada, a un bivio prendere a sinistra e parcheggiare prima che la strada ricominci a salire. 

Proseguire a piedi, prendere una scaletta sulla sinistra e proseguire per sentiero fino a intercettare la mulattieria che costeggia la paramassi, sino ad incontrare le indicazioni per l'Antimedale e la ferrata del Medale.

Seguire il sentiero che sale nel bosco e aggira delle altre reti metalliche. Raggiunto un canale ghiaioso salirlo sino alla parete, alla base i nomi delle vie sono scritti con la vernice.

Descrizione itinerario: 

!!! Attenzione !!!

Nell'autunno 2024, sul primo tiro della via Asen c'è stato un grosso crollo di una lama, sconsigliamo una ripetizione!!!

 

Iniziare attaccando la via degli "Istruttori" che si sale per due lunghezze.

  • 1° tiro : Facili placche sino alla sosta. III+, 50m.
  • 2° tiro : Placca, quindi  verso destra; poi diritti in sosta. IV+, 30m.

Da qui in avanti  "Asen"

  • 3° tiro: traversare verso destra lungo un'esile cengetta fino ad individuare una catena, seguirla fino al suo termine e sostare. III, 50m.
  • 4° tiro : salire la lunga placca fessurata, superare uno strapiombino e proseguire per placca, raggiungere la sosta. 6a, 50m.
  • 5° tiro : traversare a sx per placca, salirla in verticale, raggiungere una fessura obliqua a sx, seguirla fino ad un piccolo pulpito roccioso dove si sosta. 6a, 30m.
  • 6° tiro : salire la bella fessura verticale, piegare a sx per un un diedrino, superare lo strapiombino, quindi per gradoni e placche appoggiate raggiungere la sosta. 5c, 30m.

 

 

Discesa: 

A fine via si tiene la sinistra, effettuando un lungo traverso orizzontale (ometto segnavia) fino a raggiungere un cavo metallico. Scendere una ripida traccia erbosa, proseguire e ricongiungersi con l'itinerario attrezzato con cavi metallici e catene che riconducono al canale dell'Antimedale. Scendere il canale e poi, per sentiero, alla base, quindi rientrare alle auto. Attenzione ai sassi!

Primi salitori: 
Claudio Cendali e Asen Park nella primavera 2012
Ripetizione di: 
Giuseppe Milesi e Federico Mariani
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.