Pizzo dei tre Signori - Goulotte della Sfinge
Schede primarie
Pizzo dei tre Signori - Goulotte della Sfinge

NDA. Ramponi, 2 picozze tecniche, due mezze corde da 60m, anelli di cordino, viti da ghiaccio, friend medio piccoli, qualche chiodo da roccia piatto e a lama da granito per ogni eventualità. Via non attrezzata.
Da Ornica, lasciata l'auto nel parcheggio oltre la chiesa prendere il sentiero numero 106 per la Valle dell'Inferno. Superato l'agriturismo FERDY, proseguire sempre per sentiero fino alla bocchetta d'Inferno. Oltrepassare la Sfinge (grosso torrione dalla forma molto caratteristica) per portarsi nella conca sotto la bastionata NE del Pizzo Tre Signori. La goulotte è piuttosto diretta ed attacca più o meno in centro parete alla base dell'anticima, su una piccola rampa a destra di una vaga placca triangolare.
- L1 – da 60° a 75° con un breve tratto a 85°, 65 mt. Salire la colata inizialmente appoggiata poi più verticale fino ad un breve risalto più ripido. Tiro poco proteggibile se il ghiaccio non abbonda. Sosta attrezzata sulla sinistra un chiodo con cordone giallo strozzato in fessura.
- L2 – fino a 65°, 55 mt. Continuare per l’evidente canalino seguendo la rampa più verticale di sinistra, tiro tecnico. Sosta da attrezzare sulla sinistra, su spuntoni o chiodi.
- L3 – fino a 60°, 55 mt. In traverso verso sinistra per continuare lungo evidente canalino. Sosta da attrezzare su spuntone (alla data della ns. ripetizione ghiaccio a sufficeinza per sosta su viti).
- L4 – fino a 65°-70°, 55 mt. Continuare lungo l’evidente e logica continuazione del canalino.
Scendere per il pendio sottostante, buona pendenza fare ATTENZIONE, fino ad incrociare la via normale al Pizzo. A questo punto svoltare a destra con discesa più ripida che in breve conduce al sentiero da seguire fino al parcheggio.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.