Punta Sfinge – Spigolo Fiorelli
Schede primarie
Punta Sfinge – Spigolo Fiorelli

In via Chiodi e qualche spit. Necessaria una serie di friend e dadi oltre alla normale dotazione Alpinistica.
Dai Bagni di Masino, attraversare il posteggio e imboccare la stradina, prima del ponte sul torrente imboccare il sentiero sulla destra con indicazioni, val dell’Oro e Rifugio Omio, proseguire e continuare per il rifugio. Il sentiero sale nel bosco passa per una radura con Baite e continua nel bosco fino ad uscire sui prati che conducono al rifugio Omio.
Dal rifugio imboccare sulla sinistra il sentiero che sale per il Passo del Ligoncio. Una volta giunti in vista del passo tagliare a sinistra per gande fino alla base della parete in prossimità dello spigolo Nord-Est.
- 1° tiro: partire per placca e poi scalare una grossa lama fino alla sosta su di un grosso anellone. 25Mt, III
- 2° tiro: puntare ad una diedrino e risalirlo fino ad un intaglio sullo spigolo. 30Mt, IV+.
- 3° tiro: ci si sposta leggermente a sinistra e si salgono belle lame atletiche sino al filo dello spigolo dove si sosta, 30Mt, IV+.
- 4° tiro: obliquare a sinistra per placche e lame fino alla sosta. 35Mt, IV+
- 5° tiro: per fessure fino ad una rampa erbosa che porta ad una facile placca, salirla fino alla sosta su anello cementato. 30Mt IV
- 6° tiro: Dritto per facile placca fino allo spigolo che si segue per facili balze fino alla sosta sulla cresta. 70Mt, III.
Con 5 doppie con anellone cementato sulla via Bramani fino alla base della via (1h). seguire il sentiero a ritroso fino ai Bagni.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.