Cima della Bacchetta - Hotel Sommaprada

Schede primarie

Cima della Bacchetta - Hotel Sommaprada

Difficoltà: 
D- (70° - M3)
Sviluppo: 
400m
Gruppo Montuoso: 
Prealpi Bergamasche
Località di Partenza: 
Sommaprada (BS)
Quota di Partenza: 
1046m
Quota di attacco: 
2100m
Punti di appoggio: 
Sommaprada, o il Bivacco Baione q.1955mt.
Quota di vetta: 
2549m
Avvicinamento: 
2h 30 min dal parcheggio all'attaco della via
Tempo di salita: 
1h 30'
Tempo di discesa: 
2h 30min
Esposizione: 
Nord-Ovest
Tipo di roccia: 
Calcare
Periodo: 
Fine inverno inizio prinavera (marzo/aprie)
Data ripetizione: 
06/04/2025
Attrezzatura e materiale: 

NDA. Ramponi, 2 picozze tecniche, una mezza corda, anelli di cordino, qualche vite da ghiaccio, chiodi da roccia per le evenienze, qualche friend medio/piccolo

Descrizione avvicinamento: 

Dalla statale della Val Camonica uscire a Cividate Camuno, seguire le indicazioni prima per Lozio e poi per Sommaprada; svoltare verso sinistra appena sotto l'abitato seguire la stretta strada che dopo pochi metri arriva a un comodo parcheggio sterrato. Risalire sulla destra una carrareccia molto dissestata che in breve, con pochi tornanti, porta al sentiero 81,seguire le indicazioni per la chiesetta di S. Cristina. Seguire il sentiero che si addentra nel vallone e che conduce alla conca di Baione; è l’unico sentiero evidente, impossibile sbagliare. Ci si addentra poi nella conca di Baione spostandosi progressivamente verso destra fino a giungere alla base della via normale di salita alla Cima della Bacchetta. Da qui ci si addentra ancora, in lievissima salita, nella conca di Baione per qualche centinaio di metri fino a vedere sulla destra un grande anfratto prima nascosto. Risalirne il cono di valanga fino alla base del canale, che inizialmente sembra biforcarsi. Il ramo da prendere è quello di sinistra (2,30/3h).

Descrizione itinerario: 

Con un primo saltino ghiacciato a 70/75° seguito da un tratto su neve con pendenza più contenuta, si giunge così, alla base del budello ghiacciato largo circa un metro, che rappresenta il tratto più tecnico della salita. Si risale un primo salto ghiacciato, si prosegue nel budello per una quindicina di metri su pendenze minori e si affronta poi un altro salto ghiacciato, per pochi metri quasi verticale. In caso di scarso innevamento l’ultimo salto può essere su roccia (III+/IV). Il canale si allarga e prosegue, sempre su glacio/nevato, su pendenze più modeste, a questo punto il canale riprende lungamente a salire, su neve pressa con pendenze di circa 55°. Risalirlo per intero, mentre si allarga diventando pendio aperto, fino a terminare su una crestina rocciosa a poche decine di metri dalla cresta di salita della normale alla cima. Salire verso destra sbucando sulla cresta della normale, a volte sbarrata da alte cornici. Da qui, con una facile salita di 15 minuti lungo la via normale, si giunge in cima.

Discesa: 

In discesa ripercorrere la cresta della normale e proseguire fino a quando si apre sulla destra un canale molto ampio e meno ripido di tutti gli altri. Scenderlo interamente fino a ricongiungersi al sentiero fatto all’andata. La discesa del canale della normale, comunque ripido 45°, richiede attenzione in caso di neve marmorea.

Ripetizione di: 
Giuseppe Milesi e Michele Tondi
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.