Valmalenco - Cascata Centrale di San Giuseppe
Schede primarie
Valmalenco - Cascata Centrale di San Giuseppe

NDA. Ramponi, 2 picozze tecniche, due mezze corde, anelli di cordino, viti da ghiaccio.
Da Chiesa Valmalenco (SO) seguire per Chiareggio e raggiungere la frazione di San Giuseppe. Sulla sinistra, è presente una chiesetta dov'è possibile parcheggiare. La cascata si trova dall'altro lato della valle.Tornare indietro 100 metri sino a prendere un sentiero che consente di abbassarsi sino alla strada sterrata che costeggia il torrente. Raggiungere l'evidente briglia; attraversarla (presente un fix con maglia rapida per attrezzare una piccola calata in corda doppia di 5 metri) e portarsi sul versante opposto. Un fix indica l'attacco. In caso di torrente non traversabile occorre andare all'attacco della cascata di zocca proseguire sul bordo del torrente fin dove è possibile e poi con un breve tiro di ghiaccio e teppe orendere un traverso nel bosco per poi ridiscendere sul greto del torrente, costeggiare il torrente fino all'attacco della cascata.
- 1° tiro: salire al centro alla base del candelino su muro a 80°; sosta su fix, 3+; 50mt.
- 2° tiro: superare vari salti; sosta su fix. 3+, 50mt.
- 3° tiro: salire un breve muretto e poi proseguire fino sotto il salto successivo dove alla base supla sinistra vi è una sosta a spit. 3; 30m.
- 4° tito: Salire il risalto e proseguire per neve fino a una sosta a spit sulla destra circa 20m prima del salto successivo. 2+; 40m.
- 5° tiro: lungo tiro, sosta su pianta. 3+, 60mt.
- 6° tiro: ultimo salto, sosta su piante, 3+ 50mt.
Uscire dalla cascata, risalire fino a incrociare una traccia verso sinistra (viso a monte). Traversare in piano fino a intercettare il sentiero che scende passando prima per l'abitato di Zocca e poi raggiunge il sentiero chbporta a Primolo, qui tenera la sinistra in direzione San Giuseppe fino ad arrivare al ponte sul Mellero e da qui risalire a San Giuseppe.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.