Val di Fassa - Fontanazzo di Destra (Cascata)
Schede primarie
Val di Fassa - Fontanazzo di Destra (Cascata)

Solito materiale da cascata.
Raggiungere l'abitato di Fontanazzo dove prendere una strada sulla destra e raggiungere un parcheggio nei pressi di un ponte in legno sull'Avisio e la "dolceria Fassana".
Attraversare il ponte, percorrere la pista da fondo verso nord per pochi metri, passare un ponticello di legno dopo il quale prendere un sentierino verso destra, salire tendendo poi a destra fino a raggiungere il torrente dove comincia la cascata.
Risalire il torrente fino alla base di un primo salto
- 1° tiro: Salire un breve e semplice salto e sostare poco dopo. WI2; 20m.
Proseguire camminando per una sessantina di metri fino ad una pozza dove si può sostare su spit sulla sinistra.
- 2° tiro: Salire un altro breve saldo e proseguire poi a piedi fino a sostare su spit sulla destra sotto un altro salto. WI2+; 50m.
- 3° tiro: Salire il salto sulla sinistra e poi sostare a sinistra su masso. WI3; 30m.
- 4° tiro: Proseguire pochi metri fino al muro successivo, salirlo e sostare su masso, pochi metri a 85°/90°. WI3+; 35m.
Qui si posso seguire due possibilità:
Uscita di destra
- 5° tiro: continuare per rampa verso destra fino a sostare su ghiaccio. 80m.
- 6° tiro: salire un primo muro sulla sinistra, dopo una breve cengia salire un ripido muretto fino a sostare su albero sulla destra. WI3+; 55m.
Uscita di sinistra
- 5° tiro: Spostarsi verso sinistra puntando a un salto leggermente nascosto dagli alberi, qui sostare su ghiaccio. 70m.
- 6° tiro: Salire per muro a 80° e poi sostare a destra su ghiaccio. WI3; 25m.
- 7° tiro: Salire il muro verticale, al termine di esso spostarsi leggermente a destra e dopo un ultimo muretto a 90° si raggiunge la sosta. WI4+; 30m.
La discesa può avveniure in doppia ma conviene scendere a piedi per comodo sentiero.
Dall'ultima sosta salire pochi metri fino ad intercettare il sentiero, seguirlo verso destra fino a ritornare alla pista da fondo e da qui all'auto.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.