Parete Rossa di Castel Presina - Sognando una bionda

Schede primarie

Parete Rossa di Castel Presina - Sognando una bionda

Parete Rossa di Castel Presina - Sognando una bionda
Difficoltà: 
6c; 6a obbl. A0
Sviluppo: 
175m
Gruppo Montuoso: 
Prealpi trentine
Località di Partenza: 
loc. Spiazzi, Caprino veronese (VR)
Quota di Partenza: 
800m
Quota di attacco: 
650m
Quota di vetta: 
790m
Avvicinamento: 
30'
Tempo di salita: 
2h
Tempo di discesa: 
20'
Esposizione: 
Sud-Est
Tipo di roccia: 
Calcare
Periodo: 
Autunno, inverno, primavera (sconsiglio l’estate per il caldo)
Data ripetizione: 
16/02/2025
Attrezzatura e materiale: 

Via attrezzata con fix (std e artigianali) alle soste e sui tiri. Portare 2 mezze corde da 60m, NDA, 14 rinvii, dadi e friends non necessari

Descrizione avvicinamento: 

Da Affi, seguire per Caprino Veronese e poi per la località Spiazzi. Prima della frazione, subito dopo il ristorante “La Baita” si prende una strada  sulla destra con indicazioni per Porcino. Scendere sulla strada per circa 1km, una volta giunti in un tratto rettilineo, parcheggiare e individuando una traccia che scende sulla sinistra.

Scendere per la traccia fino ad una radura, sulla sinistra parte un sentiero (indicazioni per Castel Presina) che comodamente porta fin sotto la parete. Costeggiarla in salita verso destra fino ad aggirare lo spigolo. Subito dopo si notano degli spit rossi relativi alla Via Ciao Sic. La Via "Sognando una Bionda" attacca circa 30m più a destra (spit in acciaio inox).

Descrizione itinerario: 
  • 1° tiro: parete gialla con strapiombo atletico non facile nella parte finale. 5c, 6a, 6a/b; 25m
  • 2° tiro: si prosegue con bella arrampicata su placca e breve strapiombo seguendo la linea degli spit: prima dritti poi a sx fino ad un facile diedrino. 6a, 6a+; 35m
  • 3° tiro: tiro breve di trasferimento. Obliquo a destra per facili gradoni fin sotto un placca grigia (visibili spit). 4b; 25m
  • 4° tiro: salita verticale su bella placca. 6a; 30m
  • 5° tiro: si supera uno strapiombo ben appigliato e si obliqua verso destra. 6b; 20m
  • 6° tiro: bella placca grigia povera di appoggi per i piedi. Per la libera spostarsi leggermente a destra e, fin quando possibile, utilizzare la sporgenza della fessura. 6c oppure 6b, A0; 30m
  • 7° tiro: dalla sosta salire un breve muretto, poi su balze terrose (in loco una corda fissa usurata), fino alla sommità erbosa, dove si fa sosta su albero. 4b; 10m
Discesa: 

Dall'ultima sosta si sale brevemente per corda fissa, quindi, seguire le tracce nel bosco, verso sinistra inizialmente, e poi in salita. Si deve puntare ad una zona con grosse pietre (più a destra sale una traccia che va verso la falesia Giardino delle Peonie. Seguire ora gli ometti e tracce di sentiero, che arrivano poco più a destra del ristorante "La Baita".

Primi salitori: 
Gigi Pinamonte, 2010
Ripetizione di: 
Giuseppe Milesi - Marco Piazzoni
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.