
Ritrovo ore 7.00 al Bassi. Siamo giunti alla prima uscita dell’anno della scuola, l’aggiornamento ARTVA.
Ci organizziamo velocemente nelle macchine, e partiamo alla volta della Val Gerola, dove, dopo una breve camminata, ci dividiamo in due gruppi, neofiti ed esperti, e ripassiamo tutte le procedure.Io sono nel gruppo dei neofiti, con i miei compagni di corso dell’anno scorso e alcuni nuovi istruttori. Il Robi e Stevanin ci iniziano a spiegare la teoria. Ci mostrano il funzionamento dell’ARTVA, le tecniche di ricerca e i protocolli da seguire in caso di emergenza.
Dopo di che si passa finalmente alla pratica, dove uno per volta andiamo alla ricerca del “sepolto” esercitandoci con l’ARTVA. Chi più velocemente di altri, ma alla fine riusciamo tutti a trovarlo. Passiamo poi alla sonda, qui ci esercitiamo sulla sensibilità e l’attenzione, fondamentali per capire con precisione la posizione del travolto. Infine, arriviamo all’ultima fase: lo scavo. Maraja e Flavio si danno il cambio, mentre io e Luca (Barone) aiutiamo a pulire l’area dalla neve e riusciamo così a trovare il nostro sepolto elettrico.
Concludiamo con le ultime pillole di teoria e si torna poi giù, a goderci delle buone piadine e una birra fresca, discutendo dei prossimi eventi della scuola.
Alla prossima!
Iza