Rocca Parey - Bonino Rolando
Schede primarie
Rocca Parey - Bonino Rolando
Difficoltà:
5c
Sviluppo:
70m
Gruppo Montuoso:
Alpi Cozie - Val Sangone
Località di Partenza:
Loc. Aquila, Giaveno (TO)
Quota di Partenza:
1200m
Quota di attacco:
1300m
Punti di appoggio:
Ristoro Alpe Colombino
Quota di vetta:
1370m
Avvicinamento:
20'
Tempo di salita:
1h
Tempo di discesa:
10' le doppie
Esposizione:
Sud
Tipo di roccia:
gneiss
Periodo:
Le mezze stagioni.
Data ripetizione:
01/11/2023
Attrezzatura e materiale:
Via ottimamente spittata, con soste attrezzate per le doppie; portare solo rinvii
Descrizione avvicinamento:
Da Giaveno in Val Sangone seguire la strada per la vecchia località sciistica "Aquila", proseguire sino all'ultimo tornante verso destra e lasciare l'auto in corrispondenza di alcune villette. Prendere la traccia che parte dal tornante (cartello Rocca Parey), seguire il sentiero prima in discesa e poi in falsopiano fino ad una pietraia dove si sale, seguendo ometti e bolli rossi, fino alla Torre Anna posta sul lato sinistro della parete; targhette metalliche alla base indicano gli attacchi delle vie.
Descrizione itinerario:
- 1° tiro: Salire la fessura di sinistra delle 2 presenti fino in cima ad un risalto. 5a, 20mt.
- 2° tiro: Salire una placca e portarsi in direzione di uno strapiombo,superarlo e sostare al di sopra. 5b (1passo 5c) 25mt.
- 3° tiro: Andare leggermente a sinistra della sosta, per placche lavorate fino ad un pulpito che conduce in cima al Torrione Anna, 4c, 25mt.
Qui è possibile proseguire per la "via dello Spigolo" o altre vie nella parte superiore della parete.
Primi salitori:
A.Bonino, A.Rolando, 1972
Ripetizione di:
Milesi G.; Barzaghi L.
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.