Bric Pianarella - Fivy
Schede primarie
Bric Pianarella - Fivy
Portare una dozzina di rinvii e qualche friends mediopiccolo.
Dal casello di Feglino scendere verso Finale Ligure. Poco dopo aver passato la strada che scende da Orco, si giunge ad una cappelletta di fronte alla strada che porta a Cà d'Alice, parcheggiare sul bordo della strada.
Imboccare il sentiero che parte dalla cappelletta, salire fino ad un tornante verso sinistra a ridosso della parete quindi proseguire per esseo fino a reperire, un centinaio di metri dopo (ometto), una traccia che sale ripida verso la parete peruna ventina di metri. La via attacca alla fine della traccia con chiodo alto poco visibile.
- 1° tiro: salire un muretto, per poi uscire su una terrazza con due diedri, la nostra via sale quello di destra. 4a; 10m.
- 2° tiro: salire il bel diedro, passare un passaggio ostico su 2 monoditi (azzerabile), proseguire ora nel diedro fino a uscire oltre un albero a una sosta su clessidra e catena sulla destra. 6a+ o 5c e A0; 30m.
- 3° tiro: Salire dritti per diedrino ignorando i resinati sulla destra, proseguire per tratto vegetato e poi tendere a destra fino a sostare dopo essere passati sotto un grosso masso. 5b; 30m.
- 4° tiro: Salire un breve facile tratto poi spostarsi a destra fino a un passaggio ostico su muro liscio e molto unto tanto da renderlo ormai inscalabile in libera. roseguire ora dritti con bella arrampicata fino ad un chiodo cementato sotto il tetto dove si comincia a traversare a sinistra fino in sosta su 3 rsinati. 6a e A1 o 6c; 40m.
- 5° tiro: traversare a sinistra orizzontalmente fino alla terrazza dove si sosta su clessidre.. 5b; 10m.
- 6° tiro: Salire prima verso destra poi con passo ostico portarsi a sinistra e rimontare su di una cengia con grotta dove si sosta su albero. 5c; 20m.
Dall'uscita della via andare a sinistra, rimontare un piccolo masso e salire nel bosco tendendo verso sinistra fino ad incontrare in breve una buona traccia che seguita verso sinistra porta al sentiero principale che scende in una valle e ritorna alla base della pareti, nei pressi dell'attacco, da qui per sentiero a ritroso si torna fino all'auto.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.