Placche di Oriana - Via degli SciAlpinisti
Schede primarie
Placche di Oriana - Via degli SciAlpinisti
![Placche di Oriana - Via degli SciAlpinisti Placche di Oriana - Via degli SciAlpinisti](https://www.caiseregno.it/sites/default/files/styles/slide/public/relazioni/gg_1.jpg?itok=EM5gynVY)
Difficoltà:
5c
Sviluppo:
100m
Gruppo Montuoso:
Alpi Graie
Località di Partenza:
Courtil
Quota di Partenza:
1245m
Quota di attacco:
1400m
Punti di appoggio:
Locali a Courtil
Quota di vetta:
1500m
Avvicinamento:
35'
Tempo di salita:
2h
Tempo di discesa:
20' le doppie + 30' il rientro
Esposizione:
Sud
Tipo di roccia:
Gneiss
Periodo:
Autunno, primavera (sconsiglio l’estate per il caldo)
Data ripetizione:
12/05/2024
Attrezzatura e materiale:
Via ottimamente attrezzata con fix alle soste e sui tiri, portare 2 mezze corde da 60m., NDA, friend e nuts non necessari
Descrizione avvicinamento:
Giunti a Courtil, lasciare la macchina alla fine della strada prima di un divieto di accesso. Seguire la strada asfaltata fino all’ampio pianoro, Pian Fiou, dove si prende una traccia di sentiero a destra che porta alla base della placconata.
Descrizione itinerario:
- 1° tiro: placca lavorata e appoggiata che condivide il primo metro con Paomar, per poi seguire gli spit di destra. 25 Mt., 4b
- 2° tiro: placca lavorata e appoggiata che condivide il primo metro con Pao Mar, per poi seguire gli spit di destra. 25 Mt., 4b
- 3° tiro: bel tiro, molto vario, placca striata a concrezioni per poi superare una rimonta verticale con un passo di decisione, poi diedro e spigolo in uscita. 25 Mt., 5b
- 4° tiro: il passo chiave è la rimontina in placca che si affronta dopo aver traversato brevemente a destra ed essere saliti sullo spigolo. Il passaggio richiede un buon equilibrio e fiducia sul piede; la parte superiore della placca rimane comunque abbastanza delicata e molto bella. 25 Mt., 5c
Discesa:
In doppia lungo la via, ottime soste.
Primi salitori:
R. Sgubin
Ripetizione di:
Milesi Giuseppe e allievo corso A2
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.